Strumenti personali
Tu sei qui: Portale Form Anagrafe Domanda di estensione del congedo di maternità
Azioni sul documento

Domanda di estensione del congedo di maternità

Procedura BART - D.Lgs. 151/2001, art 17, II comma, lett.a.

I campi contrassegnati in rosso sono obbligatori.

(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
/ /
(Obbligatorio)
(indicare il Comune di residenza)
Indicare l'effettivo indirizzo di domicilio. ATTENZIONE: la domanda può essere inviata all'Azienda USL di Bologna solo da donne residenti o domiciliate all'interno del territorio della Ausl di Bologna.
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(specificare via o piazza, non utilizzare il carattere"/", ma usare "-")
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
Se si è in possesso di un indirizzo di posta certificata si invita ad utlizzare quello.
Spuntare nel caso che l'indirizzo e-mail sia di posta elettronica certificata
(Obbligatorio)
Dati sulla situazione contrattuale
(la compilazione è OBBLIGATORIA se ancora dipendente della ditta/ente da cui si chiede il congedo)
Se non viene indicata l'e-mail della ditta/ente, la richiedente dovrà provvedere a inoltrarlo al proprio datore di lavoro. ATTENZIONE: La richiedente dovrà comunque verificare il corretto ricevimento del porovvedimento da parte del datore di lavoro.
Spuntare nel caso che l'indirizzo e-mail sia di posta elettronica certificata
ATTENZIONE: si può chiedere l'estensione del congedo di maternità, anche se non più dipendenti, SOLO nel caso in cui il rapporto di lavoro sia terminato non oltre 60 giorni prima dalla data del primo certificato che attesta la gravidanza a rischio
Specificare la data in cui è terminato il rapporto di lavoro
/ /
Specificare la data di termine solo se la richiedente percepisce l'indennità di disoccupazione INPS
/ /
compilare solo nel caso vi sia un altro rapporto di lavoro
Se non viene indicata l'e-mail della ditta/ente, la richiedente dovrà provvedere a inoltrarlo al proprio datore di lavoro. ATTENZIONE: La richiedente dovrà comunque verificare il corretto ricevimento del porovvedimento da parte del datore di lavoro.
Spuntare nel caso che l'indirizzo e-mail sia di posta elettronica certificata
compilare solo nel caso di un terzo rapporto di lavoro
Se non viene indicata l'e-mail della ditta/ente, la richiedente dovrà provvedere a inoltrarlo al proprio datore di lavoro. ATTENZIONE: La richiedente dovrà comunque verificare il corretto ricevimento del porovvedimento da parte del datore di lavoro.
Spuntare nel caso che l'indirizzo e-mail sia di posta elettronica certificata
Dati relativi ad eventuali provvedimenti precedenti
NON compilare se non si è già in possesso di un precedente provvedimento di gravidanza a rischio per il quale si vuole chiedere il prolungamento
NON compilare se non si è già in possesso di un precedente provvedimento di gravidanza a rischio per il quale si vuole chiedere il prolungamento
NON compilare se non si è già in possesso di un precedente provvedimento di gravidanza a rischio per il quale si vuole chiedere il prolungamento. Indicare le date di inizio e fine dell'astensione indicate sul precedente provvedimento.
/ /
NON compilare se non si è già in possesso di un precedente provvedimento di gravidanza a rischio per il quale si vuole chiedere il prolungamento
/ /
Dati e certificazioni sul parto
(Obbligatorio)
/ /
(Obbligatorio)
Attenzione: la data indicata non può essere antecedente a quella indicata nel primo certificato
/ /
(nel caso si selezioni questo campo NON compilare quello successivo)
(compilare solo nel caso il certificato indichi una data antecedente a quella prevista per l'inizio dell'astensione obbligatoria, che comincia 60 giorni prima della data presunta del parto)
/ /
(Obbligatorio)
IL CERTIFICATO DEVE ESSERE STATO RILASCIATO DA UN MEDICO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA ALL'INTERNO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Allegare il file con la scansione del certificato (Formati accettati PDF, Jpg o Jpeg.)
(Obbligatorio)
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 Con la presente La informiamo che i dati richiesti al momento della compilazione del form messo a disposizione in questa pagina saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 20167679 e delle disposizioni del D. Lgs. 196/2003. Il form pubblicato in questa pagina ha il solo scopo di consentirLe di contattare l’Ufficio competente per richiedere informazioni/servizi e/o per lasciare un messaggio. Non vi é alcun obbligo a conferire al gestore del presente sito i dati personali richiesti nel form contatti; il conferimento dei dati tramite il form contatti è infatti facoltativo. Potrà contattare l’Azienda USL di Bologna mediante le ulteriori modalità messe a disposizione dall’Ufficio competente. Tuttavia il rifiuto al conferimento per le finalità di cui sopra determinerà l’impossibilità di contattare il Titolare tramite tale modalità, messa a disposizione sul sito. Tipologia dei dati trattati e modalità di trattamento I dati personali richiesti sono di natura identificativa (es. nome, cognome, data di nascita, codice fiscale) e, a seconda della richiesta avanzata, potrebbero essere anche relativi a categorie particolari di dati personali (es. dati relativi alla salute, dati che rivelano l’origine razziale o etnica,....). Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati conferiti è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. Soggetti autorizzati al trattamento I Suoi dati personali sono trattati dal personale dell’URP e dal personale afferente alle strutture aziendali coinvolte nel percorso di presa in carico della Sua richiesta, previamente autorizzato e designato quale responsabile o autorizzato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali. Potranno altresì essere trattati dai collaboratori delle ditte che gestiscono il sito aziendale, espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito). Finalità e base giuridica del trattamento Il trattamento viene effettuato dall’Azienda/Istituto per lo svolgimento dei compiti istituzionali affidati ad essa/o e, pertanto, ai sensi dell’art.6, paragrafo 1, lett. c) ed e), dell’art. 9 paragrafo 1, lett. g) del citato Regolamento europeo, nonché ai sensi degli artt. 2 ter e 2 sexies del D. Lgs. 196/2003, non necessita del suo consenso. Destinatari dei dati personali Al solo fine di adempiere correttamente alle predette finalità i Suoi dati potranno essere comunicati ai soggetti previsti dalla normativa vigente o per i quali la comunicazione sia strettamente necessaria per la valutazione, gestione o definizione del problema segnalato. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE Non è prevista la comunicazione a paesi terzi extra U.E e non è prevista la diffusione (es. social network, siti internet ecc..). Periodo di conservazione I dati saranno custoditi sia in archivi cartacei sia informatici, nel rispetto dei principi e delle regole concernenti le misure di sicurezza per evitare rischi di perdita, distruzione o accesso non autorizzato e sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine si rinvia al Piano di conservazione della documentazione aziendale (cd. Massimario di scarto), pubblicato sul sito dell’Azienda USL di Bologna http://www.ausl.bologna.it/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali. Titolare e Responsabili del trattamento Il Titolare del trattamento è l’Azienda USL di Bologna con sede in Via Castiglione, n. 29 – 40124 – Bologna –telefono 051-6584910, PEC protocollo@pec.ausl.bologna.it. Il Responsabile della Protezione Dati DPO può essere contattato all'indirizzo e-mail dpo@aosp.bologna.it; pec : dpo@pec.aosp.bo.it I diritti dell’interessato In ogni momento Lei può esercitare il diritto di richiedere l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica di dati inesatti, ’integrazione di dati incompleti, ai sensi e nei limiti degli artt. 15 e 16 del Regolamento. Inoltre, nelle ipotesi e per i motivi stabiliti dalla legge, in particolare agli artt. 18 e 21 del Regolamento, può richiedere la limitazione del trattamento dei Suoi dati e può esercitare il diritto di opposizione al trattamento. Ricorrendone i presupposti, Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ovvero all’autorità di controllo dello Stato membro Ue in cui risiede abitualmente, lavora ovvero del luogo ove si è verificata la presunta violazione, secondo le procedure previste ai sensi dell’art. 77 del Regolamento.

(Obbligatorio)
Allega il file della scansione (fronte o, eventualmente, file unico per fronte e retro) del documento. Formati accettati PDF, Jpg o Jpeg.
Allega il file della scansione (retro) del documento
Azioni sul documento