Strumenti personali
Tu sei qui: Portale Form Anagrafe Giustificativo preventivo per mancata disdetta delle prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali
Azioni sul documento

Giustificativo preventivo per mancata disdetta delle prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali

Il modulo può essere utilizzato dai cittadini che non si sono presentati all’appuntamento e non ne hanno dato disdetta nei tempi previsti.

L’elenco delle motivazioni ammissibili per essere giustificati ed esempi di documentazione comprovante da produrre sono riportati a fondo pagina.

Documentazione di riferimento: Deliberazione della Giunta Regionale 22 marzo 2016, n. 377

 

 

Il sottoscritto

(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
/ /
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
(indicare via e numero civico)
(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
Allega il file della scansione del documento in pdf o in un formato immagine(fronte retro)
(Obbligatorio)



Solo nei casi 2 e 3, specificare i dati della persona per la quale si invia questa giustificazione
/ /
Inserire il documento della persona per la quale si sta inviando il giustificativo preventivo (fronte/retro)
Solo nel caso 3. Non è necessario allegare l'atto nella sua interezza, è sufficiente la pagina relativa alla nomina.
(Obbligatorio)
Indicare il numero della prenotazione. SOLO nel caso la prenotazione non sia definita da un numero, digitare 000.
(Obbligatorio)
Indicare la visita o l'esame (per es. visita oculistica, esame delle urine)
(Obbligatorio)
specificare la data della prestazione (e non quella della prenotazione)
/ /
(Obbligatorio)
Indicare il nome della struttura presso la quale doveva avvenire la prestazione (per es. ospedale Maggiore, o poliambulatorio Tiarini)
(Obbligatorio)
Esempi di documenti da allegare: vedi sotto
(Obbligatorio)

 

 

Esempi di documenti comprovanti la giustificazione:

  • Malattia: allegare certificato medico -  es. giustificativo dell'assenza dal lavoro
  • Ricovero presso struttura sanitaria: allegare certificato di ricovero qualora la struttura non sia aziendale
  • Accesso al Pronto Soccorso: allegare verbale di PS qualora la struttura non sia aziendale
  • Altra prestazione specialistica effettuata in urgenza riguardante il sottoscritto o parente entro 2° grado o coniuge o convivente: allegare certificato qualora la struttura non sia aziendale
  • Nascita di figlio/figlia, entro due giorni antecedenti alla prestazione: allegare certificato di nascita
  • Lutto, entro due giorni antecedenti alla prestazione, se riguarda familiari fino al 2° grado di parentela e conviventi/coniuge (in quest’ultimo caso appartenente allo stesso nucleo familiare): allegare certificato di decesso
  • Incidente stradale avvenuto entro le 6 ore che precedono l’appuntamento: allegare CID o verbale dell’autorità competente (carabinieri, polizia, polizia municipale)
  • Ritardo treni: allegare documento rilasciato dall’ente dei trasporti interessato (TPER, Ferrovie dello Stato, etc.)
  • Calamità naturali: allegare documentazione comprovante
  • Furti: allegare denuncia effettuata presso l’autorità competente (Polizia di stato, Carabinieri, etc.)

 

Azioni sul documento