|
Accertamento Sanitario Obbligatorio – ASO - per la valutazione urgente dello stato psichico di una persona
L’accertamento sanitario obbligatorio viene richiesto da un medico nei confronti di una persona per la quale si abbia il fondato sospetto di alterazioni psichiche da rendere urgente un intervento terapeutico e che rifiuti ogni contatto con il medico.
L’accertamento sanitario obbligatorio è disposto con un’ordinanza del Sindaco, in qualità di Autorità Sanitaria locale, su proposta motivata del medico richiedente. L’ordinanza deve indicare il luogo (che può essere il Centro di salute mentale, l’ambulatorio, il domicilio del paziente, il pronto soccorso) in cui l’accertamento deve essere effettuato. Dopo questo accertamento, se ci sono le condizioni e la persona rifiuta di sottoporsi alle cure necessarie, può essere disposto un trattamento sanitario obbligatorio (per approfondimenti consulta “trattamento sanitario obbligatorio”). Per sapere come fare in caso di necessità, rivolgersi al Centro di salute mentale del Distretto dell’Azienda Usl, al medico di famiglia, al Servizio di guardia medica. I Centri di salute mentale sono presenti in ogni Distretto e nella quasi totalità dei casi restano aperti per 12 ore nei giorni feriali.
Cosa Serve:
Libero accesso attraverso il Centro di Salute Mentale o il Pronto Soccorso, i Medici di Medicina Generale.
Dove posso trovare la prestazione |
|