Strumenti personali
Tu sei qui: Portale iap_dati

Esenzione dal pagamento del ticket per patologia

Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia i cittadini con malattie croniche affetti da una o più patologie previste dal DPCM 12 gennaio 2017.


L’esenzione dal pagamento del ticket può essere totale (cioè riferita a tutte le prestazioni) o parziale (riferita solo alle prestazioni correlate alla patologia).

Il diritto all’esenzione è certificato da un promemoria di attestato di esenzione che viene rilasciato dallo sportello dell’Azienda Usl  di residenza (vedi di seguito “Dove rivolgersi”), a cui la persona interessata presenta la certificazione relativa alla patologia di cui è affetto, rilasciata dallo specialista su apposito modulo.

L’esenzione viene registrata sull’Anagrafe Regionale degli Assistiti ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata.

Per fruire di questa esenzione è necessario che nella ricetta di prescrizione di visite, esami o farmaci il medico di famiglia / pediatra / specialista indichi, nell’apposito campo dell’impegnativa, il codice identificativo della patologia riconosciuta. 

Possono usufruire di esenzione da pagamento del ticket per patologia i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN.

I cittadini comunitari in temporaneo soggiorno in Italia, anche se titolari di tessera TEAM, non possono invece usufruire di questa esenzione e pagano il ticket al pari del cittadino italiano non esente. Potranno chiedere l’eventuale rimborso del ticket versato all’Istituzione estera competente del proprio paese.


VALIDITA’ DELL’ESENZIONE


La tessera di esenzione può avere scadenza illimitata o limitata in relazione alla patologia


Il periodo di validità di ogni esenzione è stato stabilito dal Decreto ministeriale 23 dicembre 2012.


Circolare nr. 11 del 12 luglio 2013: “Indicazioni operative sulla durata degli attestati di esenzione per patologie croniche ed invalidanti. DM 23 novembre 2012



Consulta Elenco Prestazioni per le Esenzioni ticket

Cosa Serve:   Certificato relativo alla patologia di cui la persona è affetta, rilasciato dallo specialista su apposito modulo.

Dove posso trovare la prestazione

CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Borgo Panigale - Casa della comunità (ex Casa della salute) Borgo Reno
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA S. Donato - Casa della salute San Vitale San Donato
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Navile - Poliambulatorio Byron
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Carpaccio
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Poliambulatorio Carpaccio
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Mazzacorati
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Poliambulatorio Mazzacorati
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Mengoli
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA S. Vitale - Poliambulatorio Mengoli
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Navile
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Navile - Casa della salute Navile
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP centro unico prenotazione polifunzionale ospedale Bellaria
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Ospedale Bellaria
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP centro unico prenotazione polifunzionale ospedale Maggiore
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Porto - Ospedale Maggiore
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Reno
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Reno - Poliambulatorio Reno
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Saragozza
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Saragozza - Casa della salute Porto Saragozza
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - CASTEL MAGGIORE - Poliambulatorio
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Ovest - CREVALCORE - Casa della salute delle Terre d'acqua Barberini
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Ovest - SANT'AGATA BOLOGNESE - Poliambulatorio
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Ovest - SALA BOLOGNESE - Casa della salute
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - MOLINELLA - Poliambulatorio
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Reno, Lavino e Samoggia - CASALECCHIO DI RENO - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Reno, Lavino e Samoggia - SASSO MARCONI - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto dell’Appennino bolognese - VERGATO - Ospedale di Vergato
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto dell’Appennino bolognese - MONZUNO - Casa della comunità di Vado
Non occorre prenotare