Strumenti personali
Tu sei qui: Portale iap_dati

Prodotti alimentari privi di glutine per la persona con celiachia

La persona affetta da celiachia può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, specifici prodotti alimentari privi di glutine, entro un tetto di spesa mensile che tiene conto del fabbisogno calorico in base all’età e al sesso L’Elenco dei prodotti senza glutine è nazionale ed è contenuto nel Registro Nazionale dei prodotti erogabili a carico del SSN, sezione 2 Alimenti senza glutine, disponibile sul portale web del Ministero della Salute al seguente indirizzo: http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/integratori/Reg_naz_sezione_alimenti_senza_glutine_per_prodotto.pdf Per ricevere questi alimenti occorre presentare allo sportello del proprio Distretto di residenza la specifica documentazione medica. Con Delibera di Giunta n. 2259 del 27.12.2018, la Regione Emilia-Romagna ha ridefinito il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti senza glutine a favore dei cittadini celiaci della Regione. Fino a tutto il mese di giugno 2019 le persone con celiachia hanno a disposizione 4 buoni spesa al mese che vengono inviati dall’Azienda Usl di residenza al domicilio o sul Fascicolo Sanitario Elettronico se attivato. Ciascun buono ha un valore pari ad un quarto del contributo mensile di spesa. Il valore del buono varia in funzione del sesso e dell’età del cittadino. Dal 1° luglio, con la dematerializzazione dell'intero processo, in Regione Emilia-Romagna sarà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, che andrà a sostituire l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda del sesso e dell’età) in formato elettronico. Sarà sufficiente recarsi presso qualsiasi farmacia o negozio convenzionati, della piccola e grande distribuzione, presente nell’intero territorio regionale, portando con sé la Tessera Sanitaria e lo specifico Codice Pin Celiachia (è un codice numerico di riferimento che si potrà utilizzare per acquistare i prodotti alimentari specifici e che assicura, all'interno del punto vendita, la corretta corrispondenza tra intestatario e budget mensile rimborsabile). A partire dal 1° giugno 2019, il cittadino con celiachia potrà individuare il proprio codice PIN celiachia accedendo al “PROFILO” del Fascicolo sanitario elettronico, sezione “Celiachia”. Se non avrà attivato il fascicolo, il codice PIN celiachia verrà comunicato con un’altra modalità dall’ Azienda sanitaria di appartenenza. Con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), la nuova modalità di gestione del credito mensile per l’approvvigionamento dei prodotti senza glutine risulterà molto facilitata, in quanto si potrà: - visualizzare il credito disponibile aggiornato all’ultima transazione effettuata; - visualizzare in tempo reale lo storico delle Sue spese effettuate; - ricevere/visualizzare il codice PIN celiachia senza dovere attendere la comunicazione del codice da parte dell’Azienda sanitaria; all’occorrenza, crearne uno nuovo. L’attivazione del FSE consentirà al cittadino inoltre di usufruire di ulteriori e utili servizi sanitari, come ad esempio prenotare, modificare e disdire un appuntamento per esami e visite specialistiche, pagare il ticket, cambiare il medico di famiglia, consultare il proprio libretto sanitario. Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronnico https://support.fascicolo-sanitario.it/guida/accedi-al-tuo-fse/crea-le-tue-credenziali La persona con celiachia riconosciuta ha diritto all’esenzione dal ticket per questa patologia cronica. Con il DPCM 12 gennaio 2017, che definisce la malattia della celiachia come cronica e invalidante e non più rara, sono mantenute in esenzione tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale comprese nei LEA, utili al monitoraggio della patologia e alla prevenzione delle complicanze e degli eventuali aggravamenti.
Cosa Serve:   Documentazione medica che attesta la presenza della malattia celiaca. Sono validi:
- copia della cartella clinica rilasciata da struttura del Servizio sanitario nazionale
- copia del verbale di riconoscimento dell’invalidità
- copia della cartella clinica rilasciata da Unità operativa abilitata alle certificazioni per patologie e condizioni croniche ed invalidanti
- certificato rilasciato da Commissione medica dell’ospedale militare.

Dove posso trovare la prestazione

CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Borgo Panigale - Casa della salute Borgo Reno
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Navile - Poliambulatorio Byron
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA S. Donato - Casa della salute San Vitale San Donato
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Carpaccio
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Poliambulatorio Carpaccio
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Mazzacorati
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Poliambulatorio Mazzacorati
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Mengoli
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA S. Vitale - Poliambulatorio Mengoli
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Navile
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Navile - Casa della salute Navile
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP centro unico prenotazione polifunzionale ospedale Bellaria
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Ospedale Bellaria
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP centro unico prenotazione polifunzionale ospedale Maggiore
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Porto - Ospedale Maggiore
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Reno
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Reno - Poliambulatorio Reno
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Saragozza
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Saragozza - Casa della salute Porto Saragozza
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Ovest - ANZOLA DELL'EMILIA - Poliambulatorio
Su prenotazione
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - BARICELLA - Poliambulatorio
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - BENTIVOGLIO - Ospedale di Bentivoglio
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - BUDRIO - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Ovest - CALDERARA DI RENO - Poliambulatorio Maria Montessori
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto Reno, Lavino e Samoggia - CASALECCHIO DI RENO - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - CASTEL MAGGIORE - Poliambulatorio
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Est - CASTENASO - Poliambulatorio
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto dell’Appennino bolognese - CASTIGLIONE DEI PEPOLI - Casa della Comunità (ex Casa della salute)
Su prenotazione