Strumenti personali
Tu sei qui: Portale iap_dati

Assistenza sanitaria agli stranieri che soggiornano temporaneamente in Italia

I cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, che soggiornano temporaneamente in Italia per turismo, studio, lavoro, possono beneficiare dell’assistenza sanitaria con diverse modalità, a seconda del loro status e della loro provenienza.
I minori fino a 14 anni figli di persone immigrate senza permesso di soggiorno hanno diritto alla scelta del pediatra a tempo determinato, rinnovabile di anno in anno fino al compimento del 14° anno di età e del medico di famiglia fino al compimento del 18° anno di età, purché il bambino/ragazzo sia presente nel territorio regionale.


 I cittadini comunitari, in alternativa al contratto di assicurazione sanitaria privata, che hanno la residenza in Italia, possono provvedere alla copertura sanitaria mediante iscrizione volontaria, con pagamento di contributo (dgr 2099/2013)


I cittadini comunitari iscritti a un corso di studio possono provvedere alla copertura sanitaria mediante iscrizione volontaria. con pagamento di contributo con la dichiarazione di domicilio in Emilia-Romagna. (dgr 2099/2013)


 Anche gli stranieri non in regola con il permesso di soggiorno presenti in emilia-romagna possono accedere con tranquillità e fiducia ai servizi e alle strutture del servizio sanitario regionale. Per l’accesso alle prestazioni sanitarie non c’è l’obbligo di presentare i documenti sulla regolarità del soggiorno. La legislazione italiana vieta agli operatori sanitari la segnalazione all'Autorità giudiziaria di stranieri senza permesso di soggiorno.


 Agli stranieri STP, in regola o non in regola con il permesso di soggiorno, viene rilasciata dal Distretto la specifica tessera STP.


Per sapere a quale copertura assistenziale si ha diritto e per il rilascio dei documenti necessari rivolgersi al Distretto dell’Azienda Usl del territorio di temporaneo soggiorno.

Cosa Serve:   A seconda dei casi occorre la documentazione che dimostra lo status posseduto:
- permesso di soggiorno;
- tessera europea di assicurazione malattia o altro documento equivalente rilasciato dal paese di residenza;
- per iscrizione volontaria al SSR: ricevuta di pagamento;
- per studio: copia della dichiarazione di presenza rilasciata dall’autorità di frontiera o dal questore;
- per cure mediche: vedi informazioni utili.

Dove posso trovare la prestazione

CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Borgo Panigale - Casa della salute Borgo Reno
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Navile - Poliambulatorio Byron
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA S. Donato - Casa della salute San Vitale San Donato
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Carpaccio
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Poliambulatorio Carpaccio
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Mazzacorati
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Poliambulatorio Mazzacorati
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Mengoli
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA S. Vitale - Poliambulatorio Mengoli
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Navile
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Navile - Casa della salute Navile
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP centro unico prenotazione polifunzionale ospedale Bellaria
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Savena - Ospedale Bellaria
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP centro unico prenotazione polifunzionale ospedale Maggiore
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Porto - Ospedale Maggiore
Informazioni - chiamare 800 033 033
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Reno
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Reno - Poliambulatorio Reno
Non occorre prenotare
CUP Centro unico prenotazione polifunzionale Saragozza
Distretto Città di Bologna - BOLOGNA Saragozza - Casa della salute Porto Saragozza
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto Reno, Lavino e Samoggia - CASALECCHIO DI RENO - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Reno, Lavino e Samoggia - SASSO MARCONI - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto dell’Appennino bolognese - VERGATO - Ospedale di Vergato
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto dell’Appennino bolognese - MONZUNO - Casa della comunità di Vado
Non occorre prenotare
Sportello unico di accesso
Distretto dell’Appennino bolognese - CASTIGLIONE DEI PEPOLI - Casa della Comunità (ex Casa della salute)
Su prenotazione
Sportello unico di accesso
Distretto Pianura Ovest - ANZOLA DELL'EMILIA - Poliambulatorio
Su prenotazione
Sportello unico di accesso
Distretto Savena Idice - SAN LAZZARO DI SAVENA - Casa della salute
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Savena Idice - LOIANO - Casa della salute Patrizia Carpani
Informazioni - chiamare 800 033 033
Sportello unico di accesso
Distretto Savena Idice - PIANORO - Poliambulatorio
Non occorre prenotare