|
- Info
Il certificato di gravidanza, rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata, attesta le generalità della donna, l’epoca della gravidanza e la data presunta del parto. Va presentato ai fini legali per comunicare lo stato di gravidanza, per l’astensione obbligatoria dal lavoro, per l’esenzione dall’uso delle cinture in auto o altro utilizzo previsto dalla legge. Ai fini dell’astensione obbligatoria dal lavoro va presentato al datore di lavoro (dipendenti pubbliche) o all’INPS (dipendenti di aziende private).
Se il certificato di gravidanza è rilasciato dal ginecologo privato di fiducia, è facoltà del datore di lavoro e dell’INPS accettarlo, oppure chiedere alla lavoratrice interessata che venga convalidato da un ginecologo della struttura pubblica (Consultorio familiare / Ambulatorio specialistico ginecologia).
Vedi anche: - “Gravidanza a rischio: rilascio del certificato medico ai fini dell’astensione anticipata dal lavoro“ - “Rilascio attestazione di mansioni lavorative che comportano rischi per la gravidanza”.
Cosa Serve:
Tesserino Team, Per la visita ostetrico-ginecologica e il rilascio del certificato, sia nell’ambulatorio specialistico che nel Consultorio familiare, è sufficiente la tessera sanitaria e non occorre la prescrizione medica.
|
|