|
Donazione di sangue
Il sangue è indispensabile alla vita ed è necessario per poter curare diverse malattie e prestare servizi di emergenza. Non è riproducibile artificialmente, può solo essere donato.
La donazione del sangue avviene attraverso un prelievo, al quale il donatore si sottopone periodicamente. Possono donare sangue le persone in buona salute, di età compresa tra 18 e 65 anni, che pesano più di 50 chili. L’intervallo minimo tra una donazione e l’altra è di 90 giorni per gli uomini e 180 giorni per le donne in età fertile. Prima del prelievo, il donatore viene sottoposto a visita ed esami di laboratorio gratuiti, per verificare lo stato di salute e l’idoneità alla donazione. La persona idonea è registrata come donatore e viene invitata periodicamente per la donazione. Per donare il sangue ci si può rivolgere ai Centri di raccolta sangue degli ospedali o ai Punti di raccolta delle Associazioni Avis e Fidas: vedi di seguito “Dove rivolgersi”. La Regione realizza periodiche campagne di comunicazione per invitare le persone alla donazione di sangue. Per saperne di più consultare il sito web regionale sulla donazione di sangue.
Cosa Serve:
Dove posso trovare la prestazione |
|