|
Trattamento sanitario obbligatorio - TSO - per sottoporre a cure urgenti la persona con disturbo mentale
Se una persona presenta alterazioni psichiche tali da richiedere interventi terapeutici urgenti, ma rifiuta le cure proposte, può essere effettuato il TSO (trattamento sanitario obbligatorio) per un periodo di sette giorni rinnovabili.
Il TSO può essere effettuato senza ricorrere al ricovero: presso il Centro di salute mentale, l’ambulatorio, il domicilio del paziente, il pronto soccorso. Se è necessario il ricovero ospedaliero, il TSO può essere effettuato esclusivamente presso il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Azienda sanitaria. Il TSO è disposto con un’ordinanza del Sindaco, convalidata dal Giudice tutelare, su proposta motivata di un medico, preferibilmente approvata da un medico del Dipartimento di salute mentale o da altro medico della struttura pubblica. Punto di riferimento per la persona e i suoi famigliari è il Centro di salute mentale dell’Azienda Usl. Il Centro di salute mentale è presente in ogni Distretto e nella quasi totalità dei casi resta aperto per 12 ore nei giorni feriali. Collabora con il medico di famiglia della persona interessata e rappresenta il punto di riferimento per la persona assistita e la sua famiglia.
Cosa Serve:
Libero accesso attraverso il Centro di Salute Mentale, il Pronto Soccorso, i Medici di Medicina Generale
Dove posso trovare la prestazione |
|