Strumenti personali
Tu sei qui: Portale iap_dati

Assistenza sanitaria agli stranieri che soggiornano temporaneamente in Italia

I cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, in soggiorno temporaneo in Italia per turismo, studio, lavoro, a seconda del motivo del loro soggiorno in Italia hanno diritto:

  • I cittadini dell’Unione Europea che soggiornano in Italia per meno di 3 mesi: alle prestazioni sanitarie necessarie;
  • I cittadini di paesi extra-UE con accordi bilaterali e assicurazione sanitaria nel paese di residenza: alle prestazioni sanitarie previste dagli accordi;
  • I cittadini stranieri extracomunitari temporaneamente in Italia per studio o collocamento alla pari: all’iscrizione volontaria al SSR con pagamento di contributo e rilascio tessera sanitaria con validità per anno solare (vedi la prestazione "Iscrizione degli stranieri Extra UE al Servizio Sanitario Nazionale");
  • I cittadini stranieri extracomunitari in regola con il premesso di soggiorno: all’iscrizione al SSR e rilascio tessera sanitaria (vedi la prestazione "Iscrizione degli stranieri Extra UE al Servizio Sanitario Nazionale" e la prestazione "Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale: invio della tessera sanitaria");
  • I cittadini stranieri extracomunitari con visto turistico: a tutte le prestazioni sanitarie, previo pagamento delle stesse secondo tariffa.
  • I minori fino a 14 anni figli di persone immigrate senza permesso di soggiorno: alla scelta del pediatra a tempo determinato, rinnovabile di anno in anno fino al compimento del 14° anno di età, purché il bambino sia presente nel territorio regionale.

I cittadini stranieri possono entrare in Italia per sottoporsi a cure mediche, a condizione che vengano loro concessi il visto di ingresso da parte dell’Ambasciata italiana/ Consolato competente nel paese di provenienza e il permesso di soggiorno per cure mediche da parte della Questura.

I cittadini stranieri di età compresa tra 20 e 30 anni possono entrare in Italia per motivi di volontariato (se promosso da enti e organizzazione riconosciuti): l’organizzazione promotrice dovrà sottoscrivere per loro una polizza di assicurazione sanitaria.

Per i soggiorni di studio, turismo e lavoro di durata inferiore ai tre mesi è stato abolito il permesso di soggiorno.

Agli stranieri STP, in regola o non in regola con il permesso di soggiorno, viene rilasciata dal Distretto la specifica tessera STP.

Modalità di accesso/prenotazione

  • Dove pagare il ticket

CUP CENTRO UNICO PRENOTAZIONE POLIFUNZIONALE RENO

Distretto Città di Bologna/BOLOGNA Reno
  • via Arturo Colombi, 3
  • 40133 - BOLOGNA Reno
  • Distretto Città di Bologna
Parcheggio
presente e gratuito
Numeri Telefonici
  • Informazioni: 051 6173511
Orari
  • Orario di apertura al pubblico:

    da lun a ven: 7.30-12.30


Altre informazioni

Questo sportello accetta solo pagamenti elettronici con Bancomat, Postamat, Carte di credito, di debito e prepagate (no contanti e no assegni).

Il rimborso di ticket, nei casi previsti, potrà essere richiesto presso i punti CUP, indicando il codice IBAN sul quale verrà erogato l'importo in caso di approvazione.

questa ricerca e' stata utile?

Se non riesci a trovare le informazioni che cercavi o per saperne di piu', chiama il numero verde 800 033 033 oppure manda una mail a sportello.telefonico@ausl.bologna.it.
Se ritieni che l'informazione che hai trovato sia sbagliata o scaduta, per favore scrivi a redazione.internet@ausl.bologna.it, provvederemo a verificare ed eventualmente a correggere, e avrai contribuito a migliorare il nostro servizio.