|
- Info
Il lavoratore iscritto al Servizio sanitario nazionale che si trasferisce temporaneamente all’estero per motivi di lavoro può ricevere le prestazioni sanitarie considerate necessarie e urgenti nel Paese dove soggiorna.
I documenti che il lavoratore dovrà presentare per l’assistenza nel paese straniero sono, a seconda dei casi:
- Paese dell’Unione Europea / Spazio Economico Europeo:
- la tessera sanitaria magnetica utilizzata anche in Italia: in caso di distacco senza trasferimento di residenza, per i lavoratori e i familiari che li accompagnano, è sufficiente portarla con sè.
- il modello E106: in caso di distacco con trasferimento di residenza, occorre chiedere questo modello, prima della partenza, al Distretto dell’Ausl di residenza (portare il modello E 101 rilasciato dall’INPS). I lavoratori dipendenti pubblici devono avere anche l'autorizzazione del proprio Ente a risiedere al di fuori del territorio nazionale.
- Paese extra U.E. convenzionato con l’Italia:
Chiedere il Modello previsto dalla convenzione con quel Paese, prima della partenza, al Distretto dell’AUSL di residenza. Per i lavoratori con cittadinanza non italiana il mod DPR 618/80. Elenco dei Paesi convenzionati con l’Italia (vedi info utili).
- Paese extra U.E. non convenzionato con l’Italia:
Chiedere prima della partenza, al Distretto dell’Ausl di residenza l’attestato per l’assistenza sanitaria previsto dall’art. 15 DPR618/80 (vedi web pagine del Ministero della Salute).
In questo caso il lavoratore dovrà sostenere le spese dell’assistenza sanitaria e chiedere successivamente il rimborso, erogato direttamente dal Ministero della Salute.
Per avere il rimborso il lavoratore potrà inoltrare la domanda al Consolato italiano del luogo di temporaneo soggiorno o, al suo rientro in Italia, al Ministero della Salute.
Le domande di rimborso vanno inoltrate entro 3 mesi dall’effettuazione della relativa spesa.
Se la durata prevista del soggiorno all’estero supera i 30 giorni l'Ausl sospenderà la scelta del medico di famiglia o del pediatra di fiducia.
- via Sensi, 12
- 40035 - CASTIGLIONE DEI PEPOLI
- Distretto dell’Appennino bolognese
Mezzi di trasporto pubblici
corriere 826-857-856
Parcheggio
esiste un parcheggio gratuito adiacente all'edificio
Numeri Telefonici
- Fax: 0534 93784
- Informazioni: 0534 93785
- Prenotazione: 051 4206221 da lun a ven: 7.30-17.30 | sab: 7.30-12.30
Orari
-
Orario di apertura al pubblico:
da lun a ven: 9.00-13.00 | ANAGRAFE SOLO SU APPUNTAMENTO da lun a ven: 8.00-8.30
Altre informazioni
Questo sportello accetta pagamenti elettronici con Bancomat, Postamat, Carte di credito, di debito e prepagate.
Accetta anche pagamenti con assegni, ma solo per importi superiori ai 1000 euro.
Il rimborso di ticket, nei casi previsti, potrà essere richiesto presso i punti CUP, indicando il codice IBAN sul quale verrà erogato l'importo in caso di approvazione.
Se non riesci a trovare le informazioni che cercavi o per saperne di piu', chiama il numero verde 800 033 033 oppure manda una mail a sportello.telefonico@ausl.bologna.it.
Se ritieni che l'informazione che hai trovato sia sbagliata o scaduta, per favore scrivi a redazione.internet@ausl.bologna.it, provvederemo a verificare ed eventualmente a
correggere, e avrai contribuito a migliorare il nostro servizio.
|
|