|
Assistenza ai minori con autismo e disturbi autistici (ASD)I minori affetti da autismo e da disturbi di tipo autistico (ASD) presentano importanti disturbi della comunicazione e dell’interazione sociale, con comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, confermati da specifiche valutazioni medico-psicologiche. I primi segni di autismo compaiono prima dei 3 anni di vita. Il genitore che desideri avere informazioni o sciogliere dubbi sull’autismo può rivolgersi anzitutto al pediatra del proprio figlio. I pediatri di fiducia dell’Emilia-Romagna hanno frequentato appositi corsi e utilizzano specifici strumenti di osservazione, mirati ad approfondire ogni sospetto di autismo. L’autismo e il disturbo di tipo autistico possono essere diagnosticati e trattati da un apposito Gruppo multidisciplinare di specialisti (team) denominato ASD, istituito presso ogni Azienda Usl nella rispettiva Unità operativa territoriale di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (UO-NPIA). Il team ASD adotta un protocollo di visite, esami e test psicologici definito a livello regionale e validato sul piano scientifico.L’assistenza ai minori con autismo e ASD comprende un insieme di interventi abilitativi e psico-educativi effettuati in collaborazione con la famiglia, la scuola e l’ambiente sociale del minore. Modalità di accesso/prenotazione
AMBULATORIO NEUROPSICHIATRIA ETÀ EVOLUTIVADistretto Pianura Ovest/CALDERARA DI RENO
![]()
![]()
questa ricerca e' stata utile?
Se non riesci a trovare le informazioni che cercavi o per saperne di piu', chiama il numero verde 800 033 033 oppure manda una mail a sportello.telefonico@ausl.bologna.it.
Se ritieni che l'informazione che hai trovato sia sbagliata o scaduta, per favore scrivi a redazione.internet@ausl.bologna.it, provvederemo a verificare ed eventualmente a correggere, e avrai contribuito a migliorare il nostro servizio. |
|